Articles
Linkiesta
L’impatto delle suocere sulle città intelligenti: un arrosto costosissimo.
Più sicuro, più green, più connesso: il trasporto gioca la carta dell’intelligenza
Lavorare, collaborare o “collavorare”? Un libro in cui si parla di una nuova stagione sociale (e de LINKIESTA).
La partenza intelligente, tra Geronimo e Minnie Minoprio
Disabili e anziani: perché ha senso parlarne assieme
Quei dieci minuti che salveranno l’Italia
Dall’airone al gabbiano Toto riprova a prendere il volo
E dacci oggi il nostro gran premio quotidiano in città (con tragedia)
Bye bye privacy (ma forse non è poi così un male)
Le piste non saranno adeguate alla neve, ma gli aeroporti?
Rassegniamoci: le città sono più intelligenti di noi (e speriamo che funzionino)
Il nuovissimo treno Italo e le Grandi Stazioni nate già vecchie
Osservatorio ICT per il Non Profit 2012
Un video mistico…la qualità è davvero quella che è: qui parlo di Bolzano e del progetto Abitare Sicuri
Dalle cose al pensiero. Come interagiamo e (forse) interagiremo
Lezione al dipartimento di fisica dell’Università di Trieste sui percorsi dell’ innovazione: perché un’azienda vecchia di 100 anni è considerata il futuro assieme ad altre 4 aziende più giovani di almeno 80 anni? E poi, la seconda vita delle cose. E ancora: progetti concreti: come si fa cosa, 4 progetti concreti in ambito energy, social, care, education
E dopo? dalle cose al pensiero
Internet Governance Forum 2008
Talking about accessibility and disability at the IGF 2008
http://www.isoc.it/eventi-documentati/igf-italia-2008/archivio-video/s4/palmarini.html
Rai radio interview on SiSi (say it sign it)
A radio interview talking about the SiSi project for an avatat for the deaf people